Vita indipendente
Progetti di Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità.
SAD Servizio di Assistenza Domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) ha l’obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene della persona, igiene degli ambienti, servizio di lavanderia, preparazione dei pasti, disbrigo di commissioni, trasporto, ecc.).
Bonus Futuri Sposi
Si sa, l’emergenza sanitaria ha fatto saltare qualche programma, soprattutto la celebrazione dei matrimoni che per loro natura sono fonti di assembramenti ma richiedono anche una preparazione di mesi.
Pon Inclusione
Con Decreto n. 229/2016 del 3 agosto 2016 del Direttore Generale della Direzione Generale per l'inclusione e le politiche sociali, dove è incardinata l'Autorità di Gestione del PON Inclusione, è stato adottato l'Avviso pubblico n.3/2016 per la presentazione di progetti a valere sul "PON Inclusione", Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020.
Includis
Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità – Asse 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà” – PO FSE 2014-2020 – OT 9 – Priorità i) – Obiettivo specifico 9.2. Azione 9.2.1.
CA.R.P.E.D.I.EM.
L'Avviso CA.R.P.E.D.I.EM. "Catalogo regionale dei progetti eleggibili di inclusione e di empowerment".
Disabilità Gravissime
È una linea d’intervento unica che ricomprende al suo interno la misura “Ritornare a casa” e “Disabilità gravissime” è finalizzata a favorire la permanenza nel proprio domicilio della persona in situazione di grave non autosufficienza, evitando il rischio di istituzionalizzazione.
Sport Terapia
Sport terapia per persone con disabilità da svilupparsi in collaborazione con le associazioni sportive iscritte all’albo regionale delle società sportive che operano esclusivamente nel campo delle disabilità.
Amministratore di Sostegno
L’amministrazione di sostegno è un istituto introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 6 del 2004 (che ha modificato il Titolo XII - capo I- del codice civile) con la finalità di “... tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente” (art. 1).
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Misura di sostegno per favorire l’indipendenza economica e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizione di povertà.
HCP - Home Care Premium
I cittadini possono presentare apposita domanda mediante collegamento telematico al sito web dell’INPS. La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva sul sito INPS www.inps.it a decorrere dalle ore 12.00 del 1 Aprile 2022 con scadenza alle ore 12.00 del 30 Aprile 2022.
Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).
Registro degli Assistenti Familiari
PLUS
Distretto di Nuoro
(BITTI, DORGALI , FONNI, GAVOI, LODINE, LULA, MAMOIADA, NUORO, OLIENA, OLLOLAI, OLZAI, ONANI, ONIFERI, ORANI, ORGOSOLO, OROTELLI, ORUNE, OSIDDA, OTTANA, SARULE)
Dopo di noi
Il programma attuativo regionale “Dopo di noi” è destinato a promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di progetti e servizi necessari allo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome.
Interventi di Contrasto alla pandemia Covid 19
La Ras ha stanziato per l'annualità 2021 un Fondo a favore dei nuclei familiari che non hanno accesso al REIS e al RDC, che si trovano a causa del Covid 19 in una situazione di disagio socio-economico. Sono comprese le famiglie al primo accesso al servizio.
SET- Servizio Educativo Territoriale
Il S.E.T. comprende un complesso di azioni e attività personalizzate in favore di minori in stato di disagio connesso al sistema delle relazioni familiari, scolastiche ed extra-scolastiche.
P.I.P.P.I.: un nome che è un programma!
Cos'è:
L’acronimo P.I.P.P.I. intende rifarsi a Pippi Calzelunghe, immagine di sfondo che crea un orizzonte di senso centrato sulle possibilità di cambiamento della persona, sull'importanza delle reti sociali, dei legami affettivi, delle possibilità di apprendimento e cambiamento anche nelle situazioni di maggiore vulnerabilità delle famiglie.